Tendenze nei set con cappuccio streetwear maschile negli ultimi cinque anni

Lo streetwear è diventato una forza dominante nella moda maschile, unendo comfort e stile all'abbigliamento quotidiano. Tra i suoi capi essenziali, il completo con cappuccio – una combinazione di felpa con cappuccio e jogger o pantaloni della tuta coordinati – è salito alla ribalta. Negli ultimi cinque anni, questa categoria ha visto cambiamenti dinamici guidati dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, dall'innovazione dei marchi e dall'influenza culturale. Ecco un'analisi approfondita delle tendenze che hanno definito i completi con cappuccio streetwear maschile dal 2018.

1 (1)

1. Vestibilità oversize e rilassata

A partire dal 2018 e con un trend in crescita fino al 2023, i completi con cappuccio oversize sono diventati un segno distintivo dello streetwear. Questo cambiamento si allinea alla tendenza più ampia verso silhouette più ampie e comode. Felpe con cappuccio con spalle scese, orli allungati e pantaloni larghi sono perfetti per chi cerca un'estetica rilassata ma al tempo stesso elegante. Influenzata da brand come Fear of God, Balenciaga e Yeezy, la vestibilità oversize è allo stesso tempo funzionale e all'avanguardia, e si rivolge a chi privilegia la comodità senza rinunciare allo stile.

1 (2)

2. Grafica e loghi audaci

Lo streetwear è profondamente legato all'espressione di sé, e questo è evidente nell'ascesa di grafiche audaci e nell'inserimento di loghi. Nel corso degli anni, i completi con cappuccio sono diventati tele per l'espressione artistica.Stampe di grandi dimensioni, disegni ispirati ai graffiti e slogan pubblicitari sono diventati popolari.Molti marchi di lusso e collaborazioni, come quelle tra Louis Vuitton e Supreme o Nike e Off-White, hanno portato i design ricchi di loghi nel mainstream, consolidandoli come tendenza chiave.

1 (3)

3. Toni terrosi e palette neutre

Sebbene i colori e i motivi vivaci rimangano un punto fermo, negli ultimi cinque annihanno anche visto un aumento dei toni terrosi e delle palette neutre per i set con cappuccioTonalità come il beige, il verde oliva, il grigio ardesia e i tenui colori pastello sono diventati particolarmente di tendenza. Questa tendenza cromatica sobria riflette un più ampio passaggio verso il minimalismo e la moda sostenibile, attraendo i consumatori alla ricerca di capi versatili e senza tempo.

1 (4)

4. Elementi tecnici e funzionali

L'integrazione di dettagli tecnici e funzionali ha influenzato significativamente il design dei set con cappuccio. Ispirati dalla crescente popolarità dell'abbigliamento tecnico, molti marchi hanno integrato caratteristiche come tasche con cerniera, coulisse regolabili e materiali impermeabili. Questi elementi migliorano sia la praticità che l'aspetto estetico, attraendo i consumatori che desiderano capi funzionali e al contempo esteticamente gradevoli.

1 (5)

5. Scelte sostenibili ed etiche

La sostenibilità è stata un fattore determinante nell'evoluzione della moda, incluso lo streetwear. Negli ultimi cinque anni, materiali ecocompatibili come cotone biologico, poliestere riciclato e coloranti vegetali sono stati sempre più utilizzati nella produzione di set con cappuccio. Marchi come Pangaia e Patagonia hanno aperto la strada alla promozione della sostenibilità, incoraggiando altri marchi ad adottare pratiche più ecologiche per soddisfare la domanda dei consumatori di opzioni etiche.

6. Set monocromatici e coordinamento dei colori

Il trend dei completi con cappuccio monocromatici ha acquisito sempre più popolarità, trainato dal loro look pulito e coerente. Felpe con cappuccio e jogger coordinati in un unico colore, spesso in tonalità tenui o pastello, hanno dominato le collezioni sia dei marchi commerciali che di quelli di lusso. Questo approccio uniforme all'abbigliamento semplifica lo styling, rendendolo attraente per i consumatori alla ricerca di un look disinvolto.

7. Lo streetwear incontra il lusso

Negli ultimi cinque anni, i confini tra streetwear e lusso si sono assottigliati, con i completi con cappuccio al centro di questa fusione. Marchi di lusso come Dior, Gucci e Prada hanno incorporato l'estetica streetwear nelle loro collezioni, offrendo completi con cappuccio di alta gamma che fondono materiali pregiati con design street. Queste collaborazioni e contaminazioni hanno elevato lo status dei completi con cappuccio, rendendoli capi ambiti sia nel mondo dello streetwear che in quello del lusso.

8. Influencer e celebrità sponsorizzate

L'influenza dei social media e delle celebrità non può essere sottovalutata. Personaggi come Travis Scott, Kanye West e A$AP Rocky hanno reso popolari stili e marchi specifici, mentre piattaforme social come Instagram e TikTok hanno trasformato i completi con cappuccio in capi irrinunciabili virali. Gli influencer spesso propongono abbinamenti di stile unici, ispirando i follower ad adottare look simili e lanciando nuove tendenze.

9. Personalizzazione e personalizzazione

Negli ultimi anni si è registrata una crescente domanda diSet con cappuccio personalizzabili. I marchi hanno abbracciato questa tendenza offrendo opzioni come ricami personalizzati,patch o persino pezzi su misura. La personalizzazione non solo esalta l'unicità di ogni capo, ma permette anche ai consumatori di entrare in contatto in modo più personale con i propri capi.

10. Rinascita delle influenze retrò

Gli ultimi cinque anni hanno visto ancheuna rinascita dell'estetica retrò nei set con cappuccio.Ispirati agli anni '90 e ai primi anni 2000, i design con blocchi di colore, loghi vintage e grafiche retrò sono tornati di moda. Questa tendenza nostalgica piace sia ai consumatori più giovani che scoprono questi stili per la prima volta, sia alle generazioni più anziane che cercano familiarità nelle loro scelte di moda.

1 (6)

11. Appello di genere neutro

Mentre la moda continua a rompere le tradizionali convenzioni di genere, i completi con cappuccio sono diventati un capo essenziale del guardaroba unisex. Molti marchi ora creano capi con un'estetica gender-neutral, enfatizzando inclusività e universalità. Questa tendenza è particolarmente popolare tra la Generazione Z, che valorizza l'individualità e l'inclusività nelle proprie scelte di moda.

Conclusione

L'evoluzione dei completi streetwear da uomo con cappuccio negli ultimi cinque anni riflette i più ampi cambiamenti nel settore della moda. Dalle vestibilità oversize e dalle grafiche audaci alle pratiche sostenibili e alle collaborazioni con marchi di lusso, i completi con cappuccio si sono adattati alle mutevoli preferenze dei consumatori, pur mantenendo le loro radici streetwear. Guardando al futuro, è chiaro che questo capo versatile ed elegante continuerà a evolversi, consolidando il suo ruolo di caposaldo della moda maschile.


Data di pubblicazione: 23-11-2024